Livella elettronica di inclinazione Sola REDM 60 digitale - rivestita in alluminio - con Bluetooth e magneti - lunghezza 60 cm - rossa

290,21
Prezzo (IVA inclusa)
Consegna gratuita
Tempi di consegna 10-12 giorni lavorativi

Ha delle domande?
La aiutiamo volentieri!
 
Codice prodotto:
358914010M60
Campo d'impiego
  • La livella elettronica Sola RED può essere utilizzata universalmente.
  • Perfettamente adatto per la misurazione orizzontale e verticale, nonché per la misurazione di angoli e inclinazioni.
Applicazione
  • I RED digitali hanno una tolleranza di misura modulo Solatronic - 0,05° a 0° e 90° o 0,10° tra 1° e 89°
  • Il display dell'inclinazione è commutabile in °, mm/m, %, in/ft.
  • La funzione "Hold" viene utilizzata per salvare i valori misurati e gli angoli di trasferimento.
  • Il display digitale ruota automaticamente durante le misurazioni dell'inviluppo.
  • Il display è illuminato in modo permanente per una leggibilità ottimale.
  • Segnalazione acustica commutabile.
  • Fiale SOLA FOCUS brevettate per RED 60 digital, RED 120 digital.
  • Un altro punto di forza è l'interfaccia Bluetooth per l'applicazione SOLA Measures.
Dati tecnici
  • Materiale - alluminio, rivestito
  • Dimensioni: 59 x 27 mm
  • Peso del profilo - 890 g/m
  • Numero di fiale orizzontali - 1
  • Numero di libellule verticali - 1
  • Max. Tolleranza di misura standard - 0,50 mm/m
  • Max. Tolleranza di misura posizione della busta - 0,50 mm/m
  • Tolleranza di misura Modulo Solatronic - 0,05° a 0° e 90°, 0,10° tra 1° e 89°
  • Grado di protezione - IP65
  • Colore - rosso
Sicurezza del prodotto
Numero di parte del produttore: 01735801
Produttore: SOLA-Messwerkzeuge GmbH & Co KG, Unteres Tobel 25, 6840 Götzis, Austria, www.sola.at, sola@sola.at
Avvertenze e informazioni sulla sicurezza:
  • Indicazioni di sicurezza
  • 1.1 Produttore: SOLA è responsabile della consegna del prodotto idoneo, incluse le istruzioni per l‘uso e gli accessori originali.
  • 1.2 Utilizzatore: L'Utilizzatore è responsabile dell'uso corretto del prodotto, dell'impiego dei suoi dipendenti, la loro istruzione e della sicurezza di funzionamen
  • to del prodotto.
  • • Comprende l‘informazione di protezione riportata sul prodotto e le istruzioni per l‘uso.
  • • Rispetta le norme locali ed aziendali sulla sicurezza e la prevenzione dagli infortuni e / o le leggi per la tutela dei lavoratori, nonché le relative disposizioni.
  • • Informa immediatamente la ditta SOLA quando sul prodotto e durante il suo utilizzo si verificano delle carenze nella sicurezza.
  • • Fa in modo che il prodotto non venga ulteriormente utilizzato in caso di difetti e provvede ad una sua riparazione a regola d'arte.
  • 1.3 Uso improprio:
  • • Utilizzo dell'apparecchio e degli accessori senza le necessarie istruzioni.
  • • Utilizzo di accessori o dispositivi supplementari di aziende terze.
  • • Utilizzo oltre i limiti d'impiego.
  • • Utilizzo in ambienti con oscillazioni estreme di temperatura senza una acclimatazione sufficiente.
  • • Disattivazione dei dispositivi di sicurezza e rimozione dei segnali di pericolo e di avviso.
  • • Apertura non autorizzata dell’apparecchio.
  • • Esecuzione di variazioni o modifiche sull’apparecchio o gli accessori.
  • • Abbagliamento intenzionale di terzi.
  • • Scarsa protezione sul luogo d’impiego.
  • 1.4 Limiti d'impiego:
  • • Il prodotto non deve essere utilizzato in un ambiente a rischio di esplosione o in un ambiente aggressivo.
  • • Contattare gli uffici pubblici locali di sicurezza ed i responsabili della sicurezza prima che si intervenga in un ambiente pericoloso, vicino ad impianti elettrici
  • o situazioni simili.
  • 1.5 Pericoli connessi all'uso:
  • Istruzioni assenti o incomplete possono determinare un funzionamento errato o un uso improprio. In questo modo possono verificarsi
  • degli incidenti gravi a persone, cose, proprietà e l'ambiente.
  • • Rispettare le avvertenze di sicurezza del produttore e le istruzioni del gestore.
  • • Tenere l’apparecchio e gli accessori lontano dalla portata dei bambini.
  • L'abbagliamento con il raggio laser può determinare in modo indiretto lesioni gravi, in particolare a conducenti di veicoli o agli
  • operatori di macchinari. Non indirizzare il raggio laser negli occhi.
  • • Non impostare il raggio laser o il livello laser ad altezza degli occhi o puntarlo su persone.
  • Possono verificarsi dei risultati di misurazione errati in caso di caduta, magazzinaggio prolungato o altri effetti meccanici. Prima
  • dell'uso accertarsi che l'apparecchio non sia danneggiato. Non utilizzare apparecchi danneggiati.
  • • Far eseguire gli interventi di riparazione solo dalla ditta SOLA.
  • • Prima dell'utilizzo, verificare la precisione del dispositivo di misurazione.
  • 1.6 Caricabatterie/batterie:
  • Una scossa elettrica può risultare mortale!
  • • Non aprire mai la batteria SOLA Li-Ion, il caricabatterie e la stazione di ricarica.
  • • Utilizzare la batteria SOLA Li-Ion, il caricabatterie e la stazione di ricarica esclusivamente in ambienti asciutti e non farli entrare in contatto con liquidi.
  • Forti effetti meccanici possono causare la perdita, l'incendio o l'esplosione delle batterie oppure possono essere sprigionate delle
  • sostanze tossiche.
  • • Non aprire le batterie e non esporle a carichi meccanici.
  • • Non utilizzare batterie, caricabatterie e stazioni di ricarica danneggiate.
  • • Far eseguire gli interventi di riparazione solo dalla ditta SOLA.
  • Temperature ambientali elevate e l’immersione in liquidi possono causare la perdita, l’incendio o l’esplosione delle batterie oppure
  • possono essere sprigionate delle sostanze tossiche.
  • • Durante il trasporto proteggere le batterie da influssi meccanici.
  • • Non conservare la batteria ricaricabile alla luce solare, sopra fonti di calore o dietro le finestre.
  • • Non surriscaldare le batterie e non esporle al fuoco.
  • • Evitare l’infiltrazione di liquidi nelle batterie.
  • • Non utilizzare le batterie danneggiate. Smaltire a regola d'arte.
  • Il corto circuito o un utilizzo improprio possono surriscaldare le batterie e sussiste il rischio di lesioni o di incendio.
  • • Non trasportare e conservare le batterie in tasche di abbigliamenti.
  • • Non far entrare in contatto i contatti delle batterie con gioielli, chiavi o altri oggetti elettricamente conducibili.
  • • Non caricare le batterie (eccezione: batterie Ni-MH).
  • • Non scaricare le batterie con un corto circuito.
  • • Non saldare le batterie nell‘apparecchio.
  • • Non usare batterie vecchie e nuove e non usare batterie di produttori e caratteristiche diverse.
  • L'uso di caricabatterie di altri produttori può danneggiare le batterie ricaricabili. Possono conseguirne incendi o esplosioni.
  • • Utilizzare esclusivamente accessori SOLA originali.
  • In caso di smaltimento improprio sussiste il rischio di lesioni personali e di terzi, nonché l‘inquinamento ambientale. Quando
  • vengono bruciati dei componenti di plastica si creano dei gas di scarico nocivi a causa dei quali si possono ammalare le persone.
  • Le batterie possono esplodere se vengono danneggiate o surriscaldate molto e causare avvelenamenti, ustioni, irritazioni o danni
  • ambientali. In caso di smaltimento comune si consente a delle persone non autorizzate a utilizzare il prodotto in modo improprio.
  • • Il prodotto non deve essere smaltito tra i rifiuti domestici. Smaltire a regola d'arte il dispositivo di misurazione e gli accessori.
  • • Proteggere in qualsiasi momento l’apparecchio da persone non autorizzare, soprattutto dai bambini.
  • 1.7 Resistenza elettromagnetica (CEM):
  • Per resistenza elettromagnetica si intende la capacità dei prodotti di funzionare perfettamente in un ambiente con radiazioni elettroniche e scariche elettrostatiche
  • senza causare alcuna interferenza elettromagnetica su altri dispositivi.
  • 1.8 Interferenza degli apparecchi SOLA su altri dispositivi e viceversa:
  • Nonostante i prodotti siano conformi ai requisiti rigidi delle direttive pertinenti, la ditta SOLA non può escludere del tutto la
  • possibilità di interferenze su altri dispositivi (ad es. se si utilizza il prodotto con dispositivi di produttori terzi, come ad ed. computer
  • di campo, PC, ricetrasmittenti, telefoni cellulari, diversi cavi o batterie esterne).
  • • Prestare attenzione in caso di utilizzo di computer e ricetrasmittenti alle indicazioni specifiche del produttore sulla resistenza elettromagnetica.
  • • Utilizzare esclusivamente le dotazioni e gli accessori SOLA originali.
  • Nonostante i prodotti siano conformi alle direttive e le norme pertinenti, la ditta SOLA non può escludere del tutto la possibilità che delle intense radiazioni
  • elettromagnetiche nelle vicinanze di trasmettitori radio, ricetrasmittenti, generatori Diesel, ecc. possano falsificare i risultati delle misurazioni.
  • • Nel caso di misurazioni in queste condizioni, verificare la plausibilità.
  • 1.9 Dichiarazione di conformità FCC
  • Si ricorda all'utilizzatore che alterazioni o modifiche non espressamente approvate dalla parte responsabile per l'osservanza delle
  • normative possono invalidare l'autorizzazione dell'utente all'uso del dispositivo.
  • Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. L'utilizzo è soggetto alle seguenti due condizioni:
  • (1) il dispositivo non deve causare interferenze radio dannose, e
  • (2) il dispositivo deve sopportare tutte le interferenze radio ricevute, incluse quelle che potrebbero influire sul suo funzionamento.
  • L'apparecchio ha superato il collaudo per l'osservanza dei valori limite per i dispositivi digitali di Classe B secondo la Parte 15 delle
  • norme FCC. Questi valori limite sono volti a offrire protezione adeguata contro le interferenze radio dannose nelle installazioni residenziali.
  • Il dispositivo produce, utilizza e può irradiare energia ad alta frequenza. Se non installato e utilizzato conformemente alle
  • istruzioni, esso può anche causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Non si garantisce, però, che non si verifichino
  • interferenze radio in una determinata installazione.
  • Se dispositivo causa interferenze radio dannose per la ricezione radiotelevisiva, accertabili spegnendo e riaccendendo il dispositivo stesso, l'utilizzatore dovrebbe
  • cercare di eliminare le interferenze radio adottando una o più delle seguenti misure:
  • • Riorientare o installare in un altro luogo l'antenna di ricezione.
  • • Distanziare maggiormente l'apparecchio dal ricevitore.
  • • Collegare l'apparecchio a una presa in un circuito elettrico diverso da quello al quale è collegato il ricevitore.
  • • Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico qualificato per richiedere assistenza.
  • 1.10 Dichiarazione di conformità ISED (valida per il Canada)
  • Il dispositivo incorpora trasmettitori/ricevitori esenti da licenza conformi agli standard RSS di Innovation, Science and Economic Development Canada. L'utilizzo
  • è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) Il dispositivo non deve causare interferenze radio dannose. (2) Il dispositivo deve sopportare tutte le interferenze radio
  • ricevute, incluse quelle che potrebbero influire sul suo funzionamento.
  • 2. Sicurezza/ classificazione laser
  • Avviso di un pericolo generale Laser in Classe 2 Laser in Classe 2M
  • 2.1 Laser in Classe 2 e 2M:
  • Quando si usano dispositivi laser della Classe 2 o della Classe 2M, in caso di contatto diretto o accidentale dell'occhio con il raggio laser, esso è protetto dal
  • riflesso corneale e / o da reazioni di evitamento.
  • Guardare direttamente nel raggio laser con dispositivi ottici (come ad es. cannocchiali, binocoli) può essere pericoloso. Guardare
  • nel raggio laser può essere pericoloso per gli occhi.
  • • Non indirizzare il raggio laser negli occhi.
  • • Non orientare il raggio laser verso altre persone.
  • Segnali sugli apparecchi:
  • • Non rimuovere le targhette di identificazione!
  • 3. Manutenzione, stoccaggio e trasporto
  • 3.1 Pulizia:
  • • Rimuovere lo sporco con un panno morbido umido.
  • • Controllare regolarmente le aperture di uscita del laser ed all’occorrenza pulirle accuratamente. Non toccare il vetro con le dita.
  • • Non impiegare detergenti o solventi aggressivi.
  • • Non immergere l’apparecchio nell’acqua!
  • • Prima imballare, pulire e far asciugare le apparecchiature sporche e bagnate, gli accessori ed i recipienti di trasporto. Riporre l'attrezzatura nella confezione
  • solo quando è completamente asciutta.
  • • Tenere puliti i collegamenti a spina e proteggerli dall'umidità.
  • 3.2 Magazzinaggio:
  • • Conservare l'attrezzatura solo in un ambiente con temperatura entro i valori limite prescritti.
  • • Dopo uno stoccaggio prolungato, verificare la precisione del dispositivo di misurazione.
  • 3.3 Batterie:
  • • Per lo stoccaggio, rimuovere le batterie dall'apparecchio o dalla stazione di ricarica.
  • • Si consiglia lo stoccaggio a temperatura ambiente in un luogo asciutto.
  • • Proteggere dall’umidità e dall’acqua. Prima dello stoccaggio o l'utilizzo asciugare le batterie bagnate o umide.
  • • Prima dello stoccaggio prolungato, caricare le batterie fino all'80% della loro capacità. Durante lo stoccaggio, ripetere l'operazione ogni 6 mesi.
  • • Dopo lo stoccaggio, ricaricare completamente le batterie prima dell'uso.
  • • Prima dell'uso, controllare che le batterie non presentino eventuali danni. Non utilizzare batterie danneggiate!
  • 3.4 Trasporto
  • L’apparecchio si potrebbe danneggiare a causa di forti scuotimenti o una caduta.
  • • Non trasportare mai il prodotto senza confezione. Usare sempre la confezione originale oppure un contenitore da trasporto simile.
  • • Prima del trasporto spegnere il dispositivo di misurazione. Lo spegnimento blocca l'unità di oscillazione, proteggendola da eventuali danni.
  • • Prima della messa in funzione accertarsi che l’apparecchio non sia danneggiato.
  • • Controllare periodicamente la precisione di livellamento dell'apparecchio.
  • 3.5. Trasporto delle batterie:
  • In caso di trasporto o spedizione delle batterie, l'utilizzatore è responsabile del rispetto delle norme e disposizioni nazionali ed internazionali in materia.
  • • Prima della spedizione, rimuovere le batterie dall'apparecchio.
  • • In linea di massima le batterie agli ioni di litio sono soggette ai requisiti sanciti dalle norme sulle merci pericolose. Tuttavia l'utilizzatore può trasportarle su
  • strada senza ulteriori vincoli.
  • • Se vengono inviate da terzi (ad es. impresa di trasporti o trasporto aereo), occorre osservare requisiti speciali di imballaggio e marcatura.
  • • Rimuovere la batteria dall'apparecchio e spedirla in condizioni di stoccaggio (capacità all'80%).
  • • Chiudere i contatti aperti.
  • • Imballare la batteria in modo che non possa muoversi all'interno della confezione e danneggiarsi a causa di fattori esterni.
  • • Osservare le ulteriori norme nazionali e internazionali ed eventualmente i vincoli integrativi della rispettiva ditta di trasporti.
  • 4. Smaltimento
  • In caso di smaltimento improprio sussiste il rischio di lesioni personali e di terzi, nonché l'inquinamento ambientale. Quando vengono bruciati dei componenti
  • di plastica si creano dei gas di scarico nocivi a causa dei quali si possono ammalare le persone. Le batterie possono esplodere se vengono danneggiate o
  • surriscaldate molto e causare avvelenamenti, ustioni, irritazioni o danni ambientali. In caso di smaltimento comune si consente a delle persone non autorizzate
  • a utilizzare il prodotto in modo improprio.
  • Gli strumenti di misurazione, i relativi accessori e imballaggi devono essere consegnati a un centro per il riciclaggio.
  • Il prodotto e gli accessori - in particolare le batterie - non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
  • • Smaltire a regola d’arte il prodotto e gli accessori.
  • • Smaltire solo batterie scariche.
  • • Rispettare le norme specifiche nazionali sullo smaltimento.
  • Solo per gli Stati UE:
  • Gli strumenti di misura non più utilizzabili (conformemente alla Direttiva europea 2002/96/CE) e le batterie guaste o usate
  • (conformemente alla Direttiva europea 2006/66/CE) devono essere raccolti separatamente e consegnati a un centro apposito per
  • il riciclaggio. Il prodotto e gli accessori non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici!
  • Il suo concessionario SOLA ritira le batterie e le vecchie apparecchiature e li consegna ad un centro per uno smaltimento a regola d'arte.
  • 5. Dati tecnici e accessori
  • Per i dati tecnici e gli accessori opzionali, consultare le descrizioni sul nostro sito Web www.sola.at.
Documentazione
Parola di ricerca: Sola, Livella a bolla d'aria Fiale di blocco, Livella in alluminio, Livella in alluminio, Calore dell'acqua, REDM 25